ECOC Echo: nove paesi combinano forze per la cultura sostenibile!

ECOC Echo: nove paesi combinano forze per la cultura sostenibile!

Oggi è una giornata emozionante per le scene culturali in Europa. Nove paesi europei hanno lanciato l'iniziativa ECOC Echo. Lo scopo di questa iniziativa è di rafforzare gli effetti a lungo termine delle città culturali europee (ECOC) sullo sviluppo regionale, anche oltre l'anno del titolo effettivo. Chemnitz.de riferisce che ...!

L'iniziativa ECOC Echo riunisce città che indossano o trasportano l'etichetta ECOC. Chemnitz, che si è profilato come capitale culturale nel 2025, costituisce il cuore. Città come Leeuwarden, Novi Sad e Veszprém fanno anche parte del progetto che non solo mira allo scambio di esperienze, ma anche a creare una rete sostenibile.

una rete forte

Il progetto è supportato da un budget di circa 2,27 milioni di euro, diviso tra i nove paesi e dodici organizzazioni partner. Prevede l'inclusione di attori locali che svolgono un ruolo chiave nella politica culturale. Il rappresentante di Tartu 2024, Sille Talvet-fino a fine, sottolinea quanto sia importante lo sviluppo di strategie sostenibili che si estendono oltre l'anno del capitale culturale

Con lo sviluppo di strategie, gli iniziatori vogliono garantire che il patrimonio culturale generato nell'anno del titolo sia incorporato nelle strutture locali. Ciò non solo promuove la crescita regionale, ma anche la formazione di nuovi sistemi di cooperazione.

i vantaggi del programma ECOC

Il programma ECOC è stato lanciato nel 1985 e da allora ha onorato più di 60 città nell'UE e oltre. I vantaggi di questo programma sono diversi. Le città beneficiano di una maggiore visibilità, un miglioramento dei tempi delle città e una rivitalizzazione della cultura locale. [Culture.ec.europa.eu descrive che ...] (https://culture.ec.europa.eu/policies/culturein-in-and-regions/about-european- capitars-of cultura) la diversità culturale e la ricchezza delle colture europee.

La massima priorità ha la promozione del patrimonio culturale comune, che rafforza anche la sensazione di appartenenza ai cittadini europei. Ad esempio, due città sono previste per il 2025 come capitali culturali europei, un evento entusiasmante che richiede molta pianificazione e preparazione.

Sostenibilità in Focus

Gli effetti a lungo termine sono difficili da quantificare, ma c'è una chiara tendenza alla pianificazione dell'eredità sostenibile. Ciò significa che le città stanno enfatizzando sempre più le conseguenze a lungo termine delle misure culturali. [Europarl.europa.eu mostra che ...] (https://www.europarl.europa.eu/thinktank/document/ipol-cult_et (2013) 513985) devono anche giocare un approcci innovativi per misurare il successo della sostenibilità.

Per il futuro, è fondamentale che le città - anche dopo le celebrazioni di un capitale culturale - mantengano e promuovano attivamente le loro reti. Un quadro di valutazione uniforme e una maggiore cooperazione tra i capitali culturali possono aiutare a sfruttare il pieno potenziale del programma.

I risultati di questa iniziativa devono essere presentati in Bourges nel 2028, allo stesso tempo quando viene aperto il capitale culturale più vicino. Siamo entusiasti di vedere quali soluzioni creative saranno sviluppate nei prossimi anni!

Details
Quellen

Kommentare (0)